allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXVI - terza serie

numero 89

gennaio/giugno 2024

Teoria e critica

Giovanni Salvagnini Zanazzo – Funzioni dell’arte. Ecfrasi e struttura nel Giappone di Loti e Malraux

L’articolo esamina due differenti funzioni dell’arte nei romanzi Madame Chrysanthème (1887) di Pierre Loti e La Condition humaine (1933) di André …

Gabriele Vezzani – Il repertorio malinconico

In questo articolo mostro come il discorso medico tenda a costituire la malinconia come categoria psicopatologica mediante il riferimento negativo…

Declan Kiberd – L’Ulisse e noi (trad. it. di Sofia Cavazzoni)

Si presenta l’introduzione al volume di Declan Kiberd Ulysses and Us (2009), che propone di riavvicinare l’Ulisse di James Joyce al lettore comune…

Agnese Macori – Le ragioni dell’ironia: litoti, eufemismi e negazioni nel racconto I ventitre giorni della città di Alba

Il saggio indaga l’uso dell’ironia da parte di Beppe Fenoglio nel racconto I ventitre giorni della città di Alba. Analizzando figure retoriche qua…

Marco Tognini – Lettori (dis)connessi. Goodreads e la repubblica letteraria nella società metrica

Questo studio offre alcune riflessioni sulle interazioni fra tecnologia, letteratura e società per evidenziare le complesse dinamiche che informan…

Giulio Savelli – Il fantasma della schiavitù. La sensibilità per il lavoro nel romanzo italiano contemporaneo

Il saggio esamina l’evoluzione della sensibilità verso il lavoro nei romanzi italiani dagli anni Sessanta del Novecento al primo decennio del Duem…

Ilaria Muoio – Un giornale per letterati-demagoghi: «L’Idea Nazionale» durante la campagna interventista (con due scritti ritrovati di Luigi Pirandello)

Il saggio ripercorre la genesi e ricostruisce la linea editoriale dell’«Idea Nazionale», il settimanale (poi quotidiano) nazionalista fondato da E…

Mariolina Bertini – Leconte de Lisle e l’erba dell’oblio. In margine ad alcune pagine del nuovo Dossier Sainte-Beuve

Nell’opera di Proust Leconte de Lisle è presente dalle pagine di Jean Santeuil sino all’ultimo articolo, quello del 1921 dedicato a Baudelaire; ne…

Luca Pietromarchi – Proust lettore di Baudelaire: classicismo e crudeltà

L’articolo si propone di indagare l’originalità della lettura che Proust dedica a Baudelaire alla luce del capitolo del Contre Sainte-Beuve – «Sai…

Franco Baldasso – Umberto Saba: l’Occidente dopo «Maidaneck»

Il presente contributo analizza Scorciatoie e raccontini di Umberto Saba (1946) non solo per le notevoli novità formali nel contesto del primissi…

Valentina Sturli – «Ma perché, proprio ora, un maggiolino morto?». Pensiero simmetrico e logica dell’inconscio in Bestie di Federigo Tozzi.

L’articolo propone un’analisi di Bestie di Tozzi a partire dalla sovrapposizione, all’interno del testo, di elementi semantici che siamo abituati…

Tiziana de Rogatis – Transnational Perspectives, Gender and Storytelling. Ferrante, Adichie and Atwood

Questo saggio articola il legame tra transnazionalismo, gender e «primordialismo» (Appadurai) contemporaneo, una categoria storico-politica del n…

Tiziano Toracca – «Noi non facciamo la tua cattiva letteratura»: su Pausa caffè, il libro d’esordio di Giorgio Falco

Il saggio si concentra su Pausa caffè (2004), il romanzo d’esordio di Giorgio Falco e una delle opere fondative della letteratura postindustriale…

Antonio Galetta – La preistoria di Gomorra

L’articolo propone una lettura di Gomorra alla luce di quanto Roberto Saviano ha pubblicato prima dell’esordio con Mondadori. Nella prima parte s…

Eleonora Anselmo – Dioniso ovvero Cristo? Echi cristiani nella traduzione sanguinetiana di Le baccanti

La traduzione di Edoardo Sanguineti di Le baccanti, rappresentata sulla scena e pubblicata in volume nel 1968, si contraddistingue fin da subito …

Davide Dalmas – Temerari come serpenti. Commento di un saggio “imprendibile” (Franco Fortini, Astuti come colombe)

Astuti come colombe, pubblicato sul «menabò» nel 1962 e inserito nel volume Verifica dei poteri a partire dal 1965, è forse al tempo stesso il sa…

Margherita Quaglino – La rappresentazione del lavoro nelle varianti di Tre operai di Carlo Bernari

L’articolo esamina le varianti delle tre principali redazioni del romanzo Tre operai di Carlo Bernari: la prima, intitolata Tempo perduto e poi G…

Marzia La Barbera – Il culto della virilità: insicurezza, violenza e conflitto di genere nel post-patriarcato di Katharine Burdekin

Muovendo da una prospettiva profondamente radicata nel campo degli studi culturali, l’obiettivo di questo saggio è quello di tracciare un confron…

Salvatore Spampinato – Contro la «musica gastronomica». Il modello brechtiano, i Cantacronache e la canzone popolare in Italia

L’articolo intende mostrare le modalità in cui la ricezione italiana della poesia di Bertolt Brecht abbia inciso sul processo di polarizzazione ne…

Carolina Rossi – «Quod superest». Sul finale della Cognizione del dolore

A partire dalle recenti acquisizioni critiche sulla storia redazionale dell’opera, il saggio si interroga sullo statuto ambiguo del finale della C…

Gloria Scarfone – L’enigma e l’oriente. Elsa Morante e Schopenhauer

Schopenhauer è un punto di riferimento del pensiero di Elsa Morante e la sua centralità emerge con forza nell’ultima fase della sua produzione – d…

Pierluigi Pellini – La letteratura europea fra nostalgia e utopia. Appunti su un dibattito desueto

Il saggio di Pierluigi Pellini torna su un argomento che suscitava ampi dibattiti a fine Novecento, e che da un paio di decenni sembra passato di …

Alessio Verdone – Il caso Mauritshuis. Ekphrasis e soggetto nella poesia neofigurativa di Edoardo Sanguineti

In Mauritshuis (1986) l’ekphrasis tipica della poesia neo figurativa di Edoardo Sanguineti si stabilizza per la prima volta, permettendone uno stu…

Margherita Ganeri – Il Gattopardo e il “tutto”, o l’invisibile dispositivo anestetico del trauma

Il saggio è dedicato a una ravvicinata analisi testuale del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, in dialogo con l’attraversamento del testo proposto…

Anna Baldini – L’autonomia letteraria tra Stato e mercato sotto il regime fascista

Il saggio propone un’analisi del campo letterario italiano degli anni Venti e Trenta in cui vengono messi in luce gli intrecci e i conflitti tra l…

Rossana Chianura – La rappresentazione delle origini nel romanzo di famiglia: “Like the oldentime Be Light” 

Il saggio approfondisce il tema della rappresentazione delle origini in alcuni romanzi di famiglia e memorie di famiglia appartenenti a tradizioni…

Chiara Fenoglio – De infinito. Tre letture dell’idillio di Leopardi per il bicentenario

Nel 2019 numerosi convegni hanno celebrato il bicentenario della composizione dell’Infinito. Tra le diverse letture dell’idillio leopardiano, tre …

Edoardo Bassetti – Scrivere (e dipingere) l’Altrove. Anna Banti, Artemisia e Lily Briscoe: per un’arte «di memoria, non di maniera»

L’articolo tenta di delineare un’analisi comparata fra Artemisia (1947) di Anna Banti e To the Lighthouse (1927) di Virginia Woolf, con particolare…

Giorgia Ghersi – La voce di Elsa. Individualità e coralità in Un «concerto» di centoventi professori di Gadda

L’Adalgisa è una tappa intermedia e fondamentale nel lavoro di Gadda sulla costruzione della voce narrante: interpretato spesso come il racconto po…

Emiliano Cavaliere – Se i figli incendiari si scoprono pompieri: padri e figli in Il rosso e il nero

Il saggio si propone di problematizzare il ruolo del padre di Julien Sorel in Il Rosso e il Nero. Normalmente ritenuto un personaggio negativo, cui…