allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXVI - terza serie

numero 89

gennaio/giugno 2024

Il presente

Filippo Gobbo – Le strategie di rappresentazione LGBTQ+ nei teen drama dagli anni Novanta ad oggi

Il saggio offre una panoramica dei modi in cui i personaggi LGBTQ+ sono apparsi nel corso dei teen drama degli anni Novanta e degli anni Zero (com…

Ornella Tajani – Leggere oggi le Memorie di un baro di Sacha Guitry

Memorie di un baro (Mémoires d’un tricheur, 1935) non è solo il romanzo di Sacha Guitry sul quale si basa il ben più celebre e quasi omonimo film…

Federico Francucci – Trockij con Góngora e Wyatt. Prime osservazioni su Lettere a Valentinov di Gabriele Frasca

Il saggio analizza il libro più recente di Gabriele Frasca, Lettere a Valentinov, concentrandosi sull’intreccio tra storia e immaginazione, tra p…

Andrea Gialloreto – Di formaggi e fantasmi. Michele Mari e la narrazione breve

L’articolo propone una disamina delle ultime raccolte di racconti di Michele Mari, Fantasmagonia e Le maestose rovine di Sferopoli, a partire da …

Valeria Cavalloro – Fuggire dalle cose spiacevoli. La vita come trauma e l’eredità culturale di Evangelion

A venticinque anni di distanza dalla sua prima messa in onda, l’articolo esplora l’eredità culturale della serie Neon Genesis Evangelion mettendon…

Agnese Macori – Il caso Camon tra realismo, impegno e postmoderno

L’articolo prende le mosse dalla recente ristampa di alcuni romanzi di Camon, e propone un’interpretazione della sua produzione narrativa, analizz…

Savina Stevanato – Le terre plurime di T.S. Eliot. Confrontarsi oggi con la Waste Land

Il presente contributo intende proporre una riflessione sulla Waste Land di T.S. Eliot a partire da una valutazione comparata delle diverse rese i…

Michela Rossi Sebastiano – Perché leggere Pavese oggi: il caso del Taccuino segreto

Il contributo prende in considerazione il Taccuino segreto di Cesare Pavese, e, a partire dalle recenti edizioni in volume del block-notes (Aragno…

Margherita Ganeri – L’emigrazione nei libri scolastici: note in margine a un libro di Lorenzo Luatti

L’intervento propone una recensione articolata del corposo libro di Lorenzo Luatti dedicato alle rappresentazioni dell’emigrazione nei testi scola…

Maria Anna Mariani, Francesco Zucconi – Il pensiero del virus. La filosofia alla prova del Covid-19

Questo articolo ricostruisce alcune traiettorie del dibattito filosofico sulla pandemia sviluppatosi tra il 2020 e il 2021, su scala nazionale e i…

Tiziana de Rogatis, Katrin Wehling-Giorgi – Traumatic Realism and the Poetics of Trauma in Elsa Morante’s Works

Scopo di questo saggio a quattro mani è dimostrare che lo scenario di realtà costruito da Morante nella Storia e in Aracoeli è uno spazio archeti…

Paola Italia, Giorgio Pinotti, Claudio Vela – Gadda in Adelphi. Una conversazione (a cura di Valentino Baldi e Cristina Savettieri)

Nel 2010 la casa editrice Adelphi acquista i diritti per pubblicare le opere di Gadda e inizia una doppia operazione editoriale basata, da una part…

Marco Belpoliti – Le Opere di Primo Levi (1997-2018) (a cura di Anna Baldini)

Anna Baldini: Prima di parlare della nuova edizione delle Opere complete di Primo Levi, vorrei fare un passo indietro al 1997, al primo decennale d…

Pietro Cataldi – La traduzione come gesto sociale

L’articolo, presentato al VII Forum internazionale presso l’Università Herzen di San Pietroburgo, riflette sul ruolo della traduzione nel dialogo …

Jacopo Turini – Attraversamenti e scavi. Le traduzioni italiane di Seamus Heaney antecedenti al premio Nobel

La fortuna italiana di Seamus Heaney non è da imputare unicamente al premio Nobel per la letteratura del 1995. Le prime traduzioni iniziano a circ…

Barbara Julieta Bellini – Tradurre l’extrême contemporain: il romanzo francese in Italia (2005-2015)

Di fronte alla diffusione sempre più vasta della produzione culturale dei paesi anglofoni, la letteratura francese affronta da decenni un rischio d…

Giulia Marcucci – Traduzioni Einaudi di Guerra e pace (1942-2018)

La storia delle traduzioni dal russo continua ad arricchirsi, da un lato grazie alla pubblicazione dei romanzi dei cosiddetti «classici viven…

Desmond Manderson – Questioning the Sense of an Interconnection: Law and Literature from its Origins until Today

Il professor Desmond Manderson insegna presso la Australian National University di Canberra. È un punto di riferimento a livello internazionale per…

Giulia Falistocco – Gomorra e L’amica geniale: due esempi di serie TV glocalizzata

L’articolo analizza le metamorfosi della serialità televisiva italiana come conseguenza dei processi di produzione e distribuzione transnazionali, …

Massimiliano Tortora – L’università italiana tra compiti e mission

L’intervento prende in esame quattro recenti volumi che hanno come oggetto di analisi l’università italiana: Universitaly (Federico Bertoni), E se …

Giuseppe Corlito – Luciano Bianciardi come personaggio e la sua fortuna come autore

Il breve saggio prende in esame il libro di Alessandro Zaccuri, Milano, città di nessuno. Reportage visionario (2003), che utilizza il fantasma di …

Beatrice Dema – La critica della poesia contemporanea. Metodi, storia, canone (2016-2018)

Nel dicembre 2015 usciva nella sua terza edizione Il pubblico della poesia di Alfonso Berardinelli e Franco Cordelli, l’antologia considerata oggi …

Felice Rappazzo – Rifiuti del mondo globalizzato. Inchieste di Alessandro Leogrande

Queste pagine espongono i temi e gli obbiettivi di due libri del giornalista e scrittore Alessandro Leogrande. Essi sono dedicati a un tema sociale…

Anna Boccuti – Istruzioni per costruire un classico: il caso Cortázar

A partire dalla commemorazione letteraria come cerimonia pubblica che consacra la condizione di “classico” di un’opera o di un autore, nella prima …

Valeria Cavalloro – L’utopia, la pubblicità e la morte: dove sta andando YouTube

Tra il 2017 e il 2018 l’improvvisa crisi degli inserzionisti passata alla cronaca come Adpocalypse ha portato YouTube dall’essere il secondo sito p…

Giuseppe Noto – Tra diagnosi parziali e terapie sbagliate. Riflessioni di un filologo romanzo formatore di insegnanti

Il mio intervento nel dibattito sull’insegnamento della lingua italiana nella Scuola e sulla lettera cosiddetta «dei Seicento» è legato a filo dopp…

Daniele Lo Vetere – Alla ricerca della concretezza perduta. Riflessioni su educazione linguistica ed educazione letteraria a margine della polemica sull’«appello dei 600»

1. Scatole cinesi I dibattiti e le polemiche – certo con più evidenza da quando esistono i social network, ma a ben guardare da sempre – sono a vol…

Gabriele Cingolani – «L’italiano non è l’italiano». Spazi, confini (e invasioni di campo) della competenza linguistica a scuola

1. Prologo: l’aula vuota Comincio a scrivere questa nota seduto alla cattedra della mia quarta effe. Sono le nove e mezza del sette di giugno, penu…

Domenico Scarpa – Primo Levi in 4D. Intervista a Domenico Scarpa

(a cura di Anna Baldini) Nell’autunno 2015 sono stati pubblicati negli Stati Uniti e in Gran Bretagna The Complete Works of Primo Levi. I tre volum…

Ann Goldstein – La poliedrica attenzione di Primo Levi. Intervista ad Ann Goldstein

(a cura di Franco Baldasso, traduzione di Anna Baldini) «L’interesse [di Primo Levi] per la traduzione dei suoi libri era eccezionale», ha scritto …