allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXVI - terza serie

numero 90

luglio/dicembre 2024

Giulia Mela – «Espérer quoi? Que la merde va se mettre à sentir bon?». Louis-Ferdinand Céline e la ricezione della letteratura naturalista negli anni Venti e Trenta del Novecento

Alcune delle voci più autorevoli della critica céliniana hanno spesso ridimensionato i debiti contratti dall’autore di Voyage au bout de la nuit nei confronti della narrativa naturalista. Eppure, una lettura puntuale del Voyage e dell’Hommage à Zola svela quanto sia profondo il confronto con il modello zoliano, soprattutto se questi testi sono ricontestualizzati entro il dibattito coevo sul cosiddetto «retour à Zola». Céline rifiuta piuttosto le riletture engagées della narrativa zoliana in chiave progressista (rivoluzionaria o anarchica di sinistra) fornite da alcuni dei più importanti scrittori e intellettuali che gravitano intorno alle riviste «Monde» e «Europe» (Henri Barbusse, Emmanuel Berl, Henry Poulaille…); e, nell’Hommage à Zola, polemizza con alcuni presupposti ideologici delle allocuzioni a Médan degli stessi scrittori di sinistra (Barbusse, Berl…) e della riflessione coeva sull’impegno dell’intellettuale e sul «retour au réalisme» negli anni Venti e Trenta.

Some of the most authoritative critics of Céline’s work have often ruled out the extent to which the author of Voyage au bout de la nuit was influenced by Naturalism. Nevertheless, a close reading of Voyage au bout de la nuit and Hommage à Zola allows us to question the fortune of this critical tendency, by means of a rereading of these texts in the historical and ideological context of the contemporary debate about the so-called «retour à Zola». Céline refuses left progressive (revolutionary or left-wing anarchist) interpretations of Zola’s novels proposed by some of the most important writers and intellectuals who collaborate with the journals «Monde» and «Europe» (Henri Barbusse, Emmanuel Berl, Henry Poulaille…), and, in Hommage à Zola, rejects left writers’ Médan allocutions (Barbusse, Berl…) and criticizes the ideological implications of the debate about the intellectual’s commitment and about the «retour au réalisme» in the 1920s and 1930s.

Abbonati per scaricare il pdf

Per poter scaricare l'articolo completo in formato pdf devi effettuare l'accesso riservato agli abbonati della rivista. Consulta la pagina acquisti e abbonamenti per ultriori informazioni o per abbonarti alla rivista.

Scarica l'articolo completo

Fai sul pulsante in basso per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.

Articolo completo

Abbonati alla rivista

Se vuoi abbonarti alla rivista o acquistare la versione cartacea fai clic sul pulsante per accedere alla pagina acquisti e abbonamenti.

Acquisti e abbonamenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *