Cinquant’anni dopo la pubblicazione della Storia ri-esaminiamo la divina coerenza costruttiva di Elsa Morante, un’artista capace di comporre un’opera secondo una propria forma, unica e inconfondibile: una forma – quindi una bellezza, secondo l’etimo latino – ferma su una struttura composta da letture e di suggestioni tra le più varie e atte alla costruzione di una specifica realtà narrativa che ci restituisce l’eterna capacità morantiana di cingersi di una “fatua” veste per raccontare di un mondo sin troppo reale, eppure immaginato. Il mondo disegnato da Morante, la summa della poetica stessa della narrazione sospesa sempre fra l’immaginazione autoriale e affidabilità del narratore come dei fatti raccontati, appare dotato di una sua fisicità e di emozioni che spesso sono state fraintese dalla critica italiana e destinate, invece, a rendere tangibile la presenza del corpo come di un’affettività relazionale della, e nella scrittura.
Fifty years after the publication of La Storia, we re-examine the divine constructive coherence of Elsa Morante, an artist capable of composing a work according to her own form, unique and unmistakable: a form – therefore a beauty, according to the Latin etymology – fixed on a structure composed of readings and suggestions among the most varied and suitable for the construction of a specific narrative reality that gives us back the eternal Morantian ability to gird herself with a fatuous garment to tell of a world all too real, yet imagined. The world drawn by Morante, her poetics of narrative, that is, seems always suspended between authorial imagination and reliability of the narrator as of the facts recounted, and appears to be endowed with its own physicality and emotions that have often been misunderstood by Italian critics and destined, instead, to make tangible the presence of the body as of a relational affectivity of, and in, writing.
Per poter scaricare l'articolo completo in formato pdf devi effettuare l'accesso riservato agli abbonati della rivista. Consulta la pagina acquisti e abbonamenti per ultriori informazioni o per abbonarti alla rivista.
Fai sul pulsante in basso per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Se vuoi abbonarti alla rivista o acquistare la versione cartacea fai clic sul pulsante per accedere alla pagina acquisti e abbonamenti.
Lascia un commento