Quest’articolo intende rileggere La Storia di Elsa Morante alla luce degli studi sulla narrazione del trauma facendo dialogare il romanzo del 1974 con il suo antecedente poetico, Il mondo salvato dai ragazzini pubblicato nel 1968. Entrambe le opere si configurano come narrativizzazione delle traumatiche esperienze individualmente vissute dall’autrice e delle tragiche ferite collettive del Novecento. Nello specifico, anche attraverso la consultazione delle carte manoscritte di Morante, si è tentato di mettere in luce come alcuni dei personaggi del Mondo salvato (Edipo, Antigone e Il Pazzariello) prefigurino i protagonisti del romanzo successivo facendosi rappresentazione di un’alterità razziale, culturale e sociale che si scontra con gli eventi traumatici del secolo. Inoltre, la rilettura comparata delle due opere permette di riflettere sul ruolo della scrittura per Morante: di fronte allo scandalo della Storia che annienta l’umanità, narrare diviene un atto di resistenza e la parola poetica ultima possibilità di salvezza.
This paper aims to re-read Elsa Morante’s La Storia in light of the studies on trauma narratives, putting in contact the 1974 novel with its poetic predecessor, Il mondo Salvato dai ragazzini, published in 1968. Both works are built as narrativizations of traumatic experiences lived by the author herself and of the tragic collective wounds of the 20th Century. Particularly, by consulting Morante’s manuscripts, the paper tries to highlight how some of the characters from the Mondo Salvato (Edipo, Antigone and Il Pazzariello) prefigure the subsequent novel’s protagonists, representing a racial, cultural and social alterity that clashes with the traumatic events of the century. Furthermore, the comparative re-reading of the two works allows us to reflect upon what writing means for Morante: facing the scandal of the History that annihilates humanity, telling stories becomes an act of resistance and the poetic word stands as the last chance of salvation.
Per poter scaricare l'articolo completo in formato pdf devi effettuare l'accesso riservato agli abbonati della rivista. Consulta la pagina acquisti e abbonamenti per ultriori informazioni o per abbonarti alla rivista.
Fai sul pulsante in basso per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Se vuoi abbonarti alla rivista o acquistare la versione cartacea fai clic sul pulsante per accedere alla pagina acquisti e abbonamenti.
Lascia un commento