Il saggio riflette su come leggere, commentare e insegnare Gadda a partire da alcuni laboratori didattici svolti nell’autunno 2024 con 140 studenti di tre licei (Bologna, Pisa, Pontedera), nell’ambito del PRIN 2022 Un modello di commento digitale per la letteratura del Novecento. Il caso de «L’Adalgisa. Disegni milanesi» di Carlo Emilio Gadda. Il primo paragrafo, di taglio metodologico, analizza la presenza di Gadda nei manuali scolastici maggiormente in uso, mettendo in luce le semplificazioni dovute alla difficoltà di collocarlo entro schemi cronologici lineari e categorie rigide. Il secondo descrive il test – consultabile in Appendice – costruito sul “disegno” Quattro figlie ebbe e ciascuna regina, con quesiti di crescente complessità: dalla comprensione generale all’analisi di figure discorsive come ironia e antifrasi. Il terzo discute i risultati, riflettendo in particolare sugli ostacoli linguistici, sul rapporto realtà/finzione e sulla necessità di rendere l’opera accessibile e attuale, nell’ottica di una prima, importante occasione di verifica dei lavori in corso per il commento digitale.
The essay reflects on how to read, comment on, and teach Gadda, starting from a series of educational workshops held in the autumn of 2024 with 140 students from three high schools (Bologna, Pisa, Pontedera), as part of the 2022 PRIN project A Model of Digital Commentary for Twentieth-Century Literature: The Case of Carlo Emilio Gadda’s «L’Adalgisa. Disegni milanesi». The first section, with a methodological focus, analyzes Gadda’s presence in the most widely used school textbooks, highlighting the simplifications that arise from the difficulty of placing him within linear chronological frameworks and rigid categories. The second section describes the test – available in the Appendix – based on the “disegno” Quattro figlie ebbe e ciascuna regina, with questions of increasing complexity: from general comprehension to the analysis of rhetorical devices such as irony and antiphrasis. The third section discusses the results, reflecting in particular on linguistic challenges, the relationship between reality and fiction, and the importance of making Gadda’s work accessible and relevant. Overall, the workshops provided an initial and valuable opportunity to assess the ongoing development of the digital commentary.
Per poter scaricare l'articolo completo in formato pdf devi effettuare l'accesso riservato agli abbonati della rivista. Consulta la pagina acquisti e abbonamenti per ultriori informazioni o per abbonarti alla rivista.
Fai sul pulsante in basso per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Se vuoi abbonarti alla rivista o acquistare la versione cartacea fai clic sul pulsante per accedere alla pagina acquisti e abbonamenti.
No related posts.
Lascia un commento