Il saggio analizza il ruolo della psicoanalisi in cinque romanzi degli anni Settanta, a partire dalla tesi di Peter Brooks in Trame (1984). La vita involontaria (1975) di Brianna Carafa; L’arte della gioia (1998 e 2008) di Goliarda Sapienza; Corporale (1974) di Paolo Volponi; Il campo di concentrazione (1972) di Ottiero Ottieri e Il bambino di pietra (1979) di Laudomia Bonanni sono tutti caratterizzati dalla presenza modellizzante della coazione a ripetere. L’indagine individua tre forme principali di coazione a ripetere (interna, esterna, e come scrittura del trauma) e ne osserva il funzionamento a livello tematico, strutturale e linguistico. In tutti i casi, la ripetizione si lega alle urgenze sociali, culturali e politiche del decennio. L’analisi mostra come la coazione a ripetere e il modello di Brooks, lungi dal restare confinati al romanzo ottocentesco, trovino nuova vitalità nella narrativa degli anni Settanta, dove la trama diventa spazio di confronto tra ricerca formale e urgenze del presente.
This essay analyzes the influence of psychoanalysis in five novels written in the 1970s, drawing on Peter Brooks’s thesis in Reading for the Plot (1984). La vita involontaria (1975) by Brianna Carafa, L’arte della gioia (1998 and 2008) by Goliarda Sapienza, Corporale (1974) by Paolo Volponi, Il campo di concentrazione (1972) by Ottiero Ottieri and Il bambino di pietra (1979) by Laudomia Bonanni, are all shaped by the repetition compulsion. The study identifies three main forms of repetition compulsion (internal, external and as trauma writing) and examines how they operate on three levels: thematic, structural, and linguistic. In all cases, repetition is linked to the social, cultural and political urgencies of the decade. The analysis shows how the repetition compulsion as interpreted by Brooks, far from remaining bound to the nineteenth century novel, gains new vigor in of the narrative forms of the 1970s, where plot becomes a site of negotiation between formal experimentation and present-day demands.
Per poter scaricare l'articolo completo in formato pdf devi effettuare l'accesso riservato agli abbonati della rivista. Consulta la pagina acquisti e abbonamenti per ultriori informazioni o per abbonarti alla rivista.
Fai sul pulsante in basso per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Se vuoi abbonarti alla rivista o acquistare la versione cartacea fai clic sul pulsante per accedere alla pagina acquisti e abbonamenti.
Lascia un commento