In questo saggio riapro il dibattito sul romanzo middlebrow italiano. Parto dalla ricezione del ciclo L’amica geniale di Elena Ferrante, mostrando come la critica letteraria italiana ripeta il giudizio negativo sul romanzo middlebrow che ne avevano dato Umberto Eco e Gian Carlo Ferretti negli anni Sessanta e Settanta. Nel ricostruire quel dibattito letterario, dimostro poi come la polemica contro la «narrativa neorealista» sia l’episodio italiano di una battle of the brows transnazionale, che vede in Italia l’affermarsi dell’idea modernista del «romanzo del Novecento». Per andare oltre l’orizzonte tracciato da Eco e Ferretti propongo una concezione diversa del middlebrow che permette di identificare un altro «romanzo del Novecento». Analizzo infine La ragazza di Bube di Carlo Cassola, che è uno dei romanzi al centro di quella polemica ed è uno dei modelli del romanzo middlebrow italiano, che è riemerso nella letteratura contemporanea grazie al successo di opere come L’amica geniale.
In this article, I reopen the debate on Italian middlebrow fiction. I discuss the reception of The Neapolitan Novels Quartet by Elena Ferrante, showing how Italian literary critics still echo the negative conception of the middlebrow put forward by Umberto Eco and Gian Carlo Ferretti in the 1960s and 1970s. Reassessing that literary debate, I argue that the controversy around Neorealist fiction must be read as an episode of a transnational “battle of the brows”, which ends up in Italy with the assertion of the modernist conception of the «romanzo del Novecento». To overcome this negative conception of the middlebrow, I propose a new way of theorising the middlebrow that allows for the acknowledgment of an alternative «romanzo del Novecento». I then analyse La ragazza di Bube by Carlo Cassola, which was at the epicentre of the controversy and offers a blueprint for Italian middlebrow fiction – which has now resurfaced thanks to the success of literary works such as The Neapolitan Novels.
Per poter scaricare l'articolo completo in formato pdf devi effettuare l'accesso riservato agli abbonati della rivista. Consulta la pagina acquisti e abbonamenti per ultriori informazioni o per abbonarti alla rivista.
Fai sul pulsante in basso per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Se vuoi abbonarti alla rivista o acquistare la versione cartacea fai clic sul pulsante per accedere alla pagina acquisti e abbonamenti.
No related posts.
Lascia un commento