allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXVI - terza serie

numero 90

luglio/dicembre 2024

Recensioni

Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano (presentazione del volume)

“Udine, 16 maggio 2025. Interventi di Anna Baldini (Università per Stranieri di Siena), Michele Sisto (Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-…

Presentazione di Menti trasparenti di Dorrit Cohn (con Filippo Pennacchio e Gloria Scarfone)

Presentazione del libro Menti trasparenti. Rappresentazioni narrative della vita interiore di Dorrit Cohn (Carocci, 2025) con Filippo Pennacch…

Alberto Prunetti, Troncamacchioni

[Feltrinelli, Milano 2024] di Riccardo Castellana Con il suo ultimo libro Prunetti prende congedo, almeno temporaneamente, dai temi della tr…

Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell’autobiografia occidentale

[Quodlibet, Macerata 2024] di Irene Fantappiè Il racconto in prima persona della propria vita ha nella nostra epoca unapresenza capillare. E…

Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel e altri scritti

[a cura di A. Buttarelli, La Tartaruga, Milano 2023] di Rebecca Molea Di Sputiamo su Hegel di Carla Lonzi sono state pubblicate ne…

Benedetta Tobagi – La resistenza delle donne

[Einaudi, Torino 2022] Dopo Piazza Fontana. Il processo impossibile (2019), Benedetta Tobagi torna a pubblicare un libro nella collana «Frontie…

Erotismo e letteratura. Antologia di scritti militanti (1960-1976)

[a cura di Giuseppe Carrara e Silvia Cucchi, Mucchi, Modena, 2022] di Federica Condipodero e Agnese Pieri Il volume Erotismo e letteratura. …

Annie Ernaux. Francesca Lorandini intervista Lorenzo Flabbi, editore e traduttore

Annie Ernaux (1940) In occasione del premio Nobel per la Letteratura conferito nell’ottobre del 2022 ad Annie Ernaux, «allegoria» ha deciso di …

Walter Siti. Contro l’impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura

[Rizzoli, Milano 2021] Tutte le retoriche finiscono per essere stucchevoli: lo era quella della letteratura fatta di letteratura, lo è quella n…

Irene Piazzoni. Il Novecento dei Libri. Una storia dell’editoria in Italia

[Carocci, Roma 2021] La pur breve distanza prospettica che ci separa dal Novecento ha rivelato (almeno) una cosa: quello appena trascorso è il …

Michel Houellebecq. Interventions 2020

[Flammarion, Parigi 2020] Dalla fine degli anni Ottanta Michel Houellebecq si è cimentato nella critica di costume, nella critica musicale, nel…

Petrolio 25 anni dopo. (Bio)politica, eros e verità nell’ultimo romanzo di Pier Paolo Pasolini

[a cura di Carla Benedetti, Manuele Gragnolati, Davide Luglio, Quodlibet, Macerata 2020] Risultato di un convegno organizzato a 25 anni dalla p…

Mario Barenghi. Poetici primati. Saggio su letteratura e evoluzione

[Quodlibet, Macerata 2020] In Poetici primati Barenghi si confronta con una domanda a dir poco ambiziosa: a che cosa serve la letteratura? O me…

Emmanuel Carrère. Yoga

[trad. it. di L. Di Lella, F. Scala, Adelphi, Milano 2021] Uscito nel 2020 in Francia, Yoga è l’ultimo tassello del disegno letterario che Carr…

Antonella Anedda. Geografie

[Garzanti, Milano 2021] «Per un semplice destino non trovo un luogo, uno spazio, una casa che davvero mi appartenga. Per questo viaggiare, anno…