allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXVI - terza serie

numero 89

gennaio/giugno 2024

Remo Ceserani – Il punto sulla critica tematica

Permettetemi di affrontare, sia pur brevemente, le questioni riguardanti teoria e metodi della ricerca tematica. Voi tutti sapete che la ricerca tematica ha goduto a lungo di cattiva fama, soprattutto nei decenni in cui hanno dominato, nella teoria letteraria, il formalismo e lo strutturalismo.

Roman Jakobson la chiamava con disprezzo la «critica del cavallo », alludendo alle noiose e spesso inutili ricerche di raccolta di materiali e classificazione di dati grezzi del lavoro letterario cari alla critica positivistica (il tema del cavallo nella poesia cavalleresca, cavalli e cavallerizzi nel romanzo vittoriano, ecc.). Poi, negli ultimi due decenni, c’è stato quello che nel titolo di un’importante raccolta di saggi teorici, il critico tedesco-americano Werner Sollors ha chiamato The Return of Thematic Criticism (1993).

Si è assistito a delle vere e proprie conversioni, come quella di Claude Brémond, autore a suo tempo di una estremamente formalistica e astratta Logique du récit (1973, trad. it. 1977), e poi divenuto promotore di studi tematici, sia a livello teorico, con saggi e la cura di volumi e numeri speciali di riviste, insieme con Thomas Pavel, Joshua Landy e Cesare Segre, e il lancio della formula «la fin d’un anathème » (1985, trad. it. 2003; 1988; 1989; 1995), sia con applicazioni pratiche, come l’analisi tematica delle Mille e una notte (1991, trad. it. 1997).

Scarica l'articolo completo

Fai sul pulsante in basso per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.

Articolo completo

Abbonati alla rivista

Se vuoi abbonarti alla rivista o acquistare la versione cartacea fai clic sul pulsante per accedere alla pagina acquisti e abbonamenti.

Acquisti e abbonamenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *