Ho sempre provato a immaginare lo stupore delle due ragazze, quando, di colpo, quei loro nuovi amici così educati hanno cambiato tono di voce e luce negli occhi.1
1. «Ragionamenti, ragionamenti, ragionamenti… a cosa servono?» (SC. p. 524)
La scuola cattolica non racconta, se non parzialmente, l’esperienza vissuta dall’autore in una scuola cattolica, privata e all’epoca esclusivamente maschile – l’Istituto San Leone Magno, a Roma –, né quella di alcuni suoi ex compagni (Arbus, Rummo, Jervi, Lodoli etc.) o ex insegnanti (fratel Barnaba, Mr. Golgota, Cosmo, padre Massenzio etc.), e non parla, se non a tratti e brevemente, del delitto del Circeo. È un romanzo privo di una storia principale e di un personaggio protagonista. Si regge quasi interamente sulle idee, i discorsi e le riflessioni dell’autore ed è un buon romanzo, a mio avviso, perché retto da idee, discorsi e riflessioni interessanti. Il ragionamento è il più potente e il più marcato principio costruttivo del libro e investe tutto ciò di cui si parla, dai banchi di scuola all’omicidio. Se la commistione di saggismo e invenzione non è una novità – essa caratterizza molta narrativa contemporanea (a partire da alcuni precedenti romanzi di Albinati)2 e molta letteratura novecentesca (per lo più modernista)3 – lo spazio che Albinati concede qui alle proprie riflessioni, oltre che…
Fai sul pulsante in basso per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Se vuoi abbonarti alla rivista o acquistare la versione cartacea fai clic sul pulsante per accedere alla pagina acquisti e abbonamenti.
Lascia un commento