allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXVI - terza serie

numero 89

gennaio/giugno 2024

David Shields, Fame di realtà. Un manifesto

[introduzione di S. Salis, traduzione di M. Rossaro, Fazi, Roma 2010]

È un peccato che il dibattito su questioni un po’ massimaliste o modaiole, ma certo rilevanti come il destino del romanzo, i rapporti tra fiction e nonfiction, l’imporsi di nuovi generi quali il memoir o il lyric essay, il futuro del diritto e dell’idea di autore debba svilupparsi intorno a Fame di realtà di David Shields. Coetzee e altri si sono detti entusiasti. Sarà. Leggere questo «manifesto» può essere come dover ascoltare il Parsifal trascritto per suoneria di cellulare: s’intuisce che, dietro e lontano, c’è qualcosa di grosso, ma l’istinto è far volare il telefonino fuori dalla finestra.

Shields ha scelto la forma dell’aforisma, che è tanto rischiosa quanto la barzelletta – e non solo per chi non sia buono a raccontarne. C’è poco da scandalizzarsi perché il libro è quasi per intero un collage di citazioni più o meno manipolate: quel che colpisce è che, in questa bacioperuginizzazione del pensiero, Shields fa sembrare sciapo Nabokov, conformista Benjamin, fatuo Nietzsche. Non mancano oracoli di una Pizia forzata alle nozze con Lapalisse e storicismi da cartone animato; e per fortuna non mancano neppure idee intelligenti, soprattutto sulla tv, sul remix e sul web: perdute, però, in una portaportese della critica. Il gioco ironico di accatastare massime perentorie in esibita contraddizione funzionerebbe, se fosse spinto a un nichilismo flaubertiano.

Ma Shields, il cui stile a volte abborracciato è reso ancora meno perspicuo dalla traduzione, crede pure di avere delle idee sue – che non sono meno ricevute di quelle di cui autodenuncia il furto. Cos’è, insomma, la fame di realtà? Ebbene sì: il desiderio di qualcosa di saldo e concreto contro la virtualità istituzionalizzata. Peccato, però, che la realtà sia «già di per sé sempre finzione»; così che anche la contrapposizione tra fiction e non-fiction è dichiarata allegramente inutile e falsa, salvo agitarla una pagina su due. Shields è un postmoderno: rivela suo malgrado che il mito della realtà può anche essere uno spot in mala fede, o una reazione allucinatoria.

Più che registrare alcune aporie evidenti (per esempio, il carattere costruito o addirittura menzognero di certi memoir, e la loro parentela con il reality), non fa. Come potrebbe, se crede che il linguaggio stesso, per sua natura, riduca tutto a finzione? Quanto all’enfasi sulla natura citazionistica o plagiaria della scrittura, sull’arte come combinazione e sull’«è già stato detto tutto», davvero, basta: dopo decenni di peana all’intertestualità (i cui guru strutturalisti e poststrutturalisti, stranamente, sono passati sotto silenzio), l’abbiamo capita, e non ne possiamo più. Che fondamento dare, allora, all’insofferenza per il romanzo e la sua indimostrata usura? Questa banalizzazione delle polemiche moderniste e avanguardistiche contro la trama e il personaggio non è fuori tempo?

E come rivendicare un’«arte basata sulla realtà», se tanto è tutto fiction? Smussati gli attriti tra fatti e immaginario, cosa ha da dirci quell’autofiction intorno alla quale Shields gira, senza nominarla mai? Perché la non finzionalità e l’antinarratività dovrebbero essere un valore? Ci si può accontentare di un semplice effetto di «inartisticità» perché è «più eccitante »? Fame di realtà è vistosamente in controtendenza rispetto ai tanti che, da decenni, hanno promosso la narratività a modo di pensiero e forma radicale dell’esperienza, ma molto up-to-date quando si imprigiona nella gabbia dell’alternativa fiction/non-fiction, ne vuole evadere e resta fermo al palo per troppa affezione ai soliti idoli postmoderni. E sarebbe questa «una delle opere più importanti di teoria letteraria pubblicate negli ultimi anni» (Salis)? Questo un libro wharoliano, un modello di lyric essay? Verrebbe da rivalutare New Italian Epic.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *