allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXVI - terza serie

numero 89

gennaio/giugno 2024

Gianfranca Balestra, Giovanna Mochi (a cura di), Ripensare il canone. La letteratura inglese e angloamericana

a cura di Gianfranca Balestra e Giovanna Mochi [Artemide, Roma 2007]

Il volume raccoglie gli atti dell’omonimo convegno tenutosi a Siena dal 13 al 15 ottobre 2005, che prosegue il discorso sul canone già affrontato in un precedente incontro senese (cfr. «Allegoria », 29-30, 1998). Le relazioni sono divise in tre sezioni: la prima sul canone e la teoria, la seconda su una serie di case studies specifici e la terza, più smilza, sul rapporto tra il canone e le politiche culturali, con particolare riferimento all’insegnamento universitario. Spiccano tra gli interventi quelli di Sandra M. Gilbert, Alessandro Serpieri e Mario Domenichelli. Gilbert, pioniera dei gender studies, analizza il mutare dell’atteggiamento femminile verso la scrittura, dal senso di inferiorità diffuso tra le scrittrici ottocentesche alla rivalsa verso la componente maschile nella Woolf.

Serpieri ripercorre in sintesi l’idea di canone nel Novecento: dal canone di Eliot e degli scrittori modernisti, stabile ma rinegoziabile, al canone come strumento della critica, fino alla sua crisi in tempo di poststrutturalismo: crisi strettamente legata al mutare delle categorie di autore e testo. Delle due posizioni oggi in campo – semplificando: i “revisionisti” e i “conservatori” – traccia con ragionevolezza rischi e punti di forza, senza esprimere preferenze ma invitando a muoversi con cautela tra «ibridismo» e «genealogismo»: una implicita e importante difesa del ruolo individuale del critico.

Nella sua analisi del canone angloamericano, Domenichelli sottolinea il ruolo decisivo dell’identità collettiva e del suo mutare, tanto nel prevalere di un’idea stabile di canone, quanto nell’attuale frammentazione, che corrisponde in effetti al passaggio dal mito del melting pot al (mito del?) multiculturalismo. Importante l’osservazione che le nuove istanze (identitarie, etniche, sessuali) non intaccano ma sono anzi funzionali al mantenimento dell’istanza «mercantile » di fondo: una posizione che il critico condivide con Terry Eagleton. Il lavoro di Harold Bloom sul canone, inoltre, al quale tra gli altri difetti viene imputato quello di ignorare la questione delle egemonie culturali nazionali attraverso i secoli, viene ricondotto alla dimensione di «canone per undergraduates americani».

Di interesse anche vari altri interventi, tra cui ricordo almeno Giuseppe Nori che propone il modello benjaminiano di uno storicismo il quale non sia solo «empatia con la catastrofe», ma sappia anche guardare ai detriti che la storia lascia dietro di sé; e Caterina Ricciardi che utilizza le categorie postcoloniali della dialettica centro-periferia e dell’ibridazione per ripensare il modernismo. Il modernismo è in effetti l’argomento principe. Meno trattati invece, se si eccettuano i cenni di Guido Carboni, due nodi fondamentali nella questione del canone: i rapporti tra letteratura e cultura di massa e il nesso canone-scuola. Ma questa è forse una carenza generalizzata nella bibliografia sull’argomento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *