https://www.elle-roses.com
allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXVI - terza serie

numero 90

luglio/dicembre 2024

Tiziana de Rogatis Katrin Wehling-Giorgi – La storia di Elsa Morante e la sua attualità, a cinquant’anni dalla pubblicazione

The Timeliness of Elsa Morante’s La Storia, Fifty Years after its Publication On the 50th anniversary of Elsa Morante’s La Storia (1974-2024), the novel continues to captivate our collective imaginary with its striking timeliness. This stems primarily from its portrayal of human experiences that are both ordinary and extreme, concrete and intense—a form of traumatic realism.1 In light of a global geopolitical context increasingly threatened by conflicts, radical tensions, and apocalyptic sentiments related to ecological disasters and pandemics, La Storia’s narrative and thematic power resonates with a new contemporary urgency. In fact, the novel strikes a chord not only due to its unique interweaving of micro and macrohistory, of subaltern destinies and reportages on the major event…

Andrea Romei – Autoritratto come partigiano. Primo Levi tra Resistenza e deportazione

Il saggio propone una riconsiderazione di alcuni aspetti dell’attività testimoniale di Primo Levi tra la metà degli anni Quaranta e la metà degli anni Sessanta a partire da una nuova interpretazione dell’incipit della seconda edizione di Se quest…

Riccardo Ferrari – Susan Sontag nello specchio scuro di Diane Arbus

L’articolo presenta alcune riflessioni sul saggio di Susan Sontag intitolato L’America vista nello specchio scuro della fotografia e dedicato all’estetica fotografica di Diane Arbus, che la scrittrice newyorkese sottopone a un giudizio non semp…

allegoria è una rivista internazionale e peer-reviewed che si occupa di teoria e critica della letteratura e di cultura contemporanea. ISSN 1122-1887

allegoria is an international peer-reviewed journal that deals with literary theory and criticism and contemporary culture. ISSN 1122-1887

Nel cinquantenario della Storia di Elsa Morante (1974-2024), questo romanzo si impone al nostro immaginario per la sua attualità, che consiste prima di tutto nel mettere in scena esperienze umane al tempo stesso quotidiane ed estreme, concrete e laceranti: una forma trascinante di realismo traumatico. Di fronte a un contesto geopolitico globale più che mai minacciato da conflitti e tensioni radicali e dal sentimento apocalittico delle catastrofi ecologiche e pandemiche, la forza narrativa e tematica della Storia si impone in tutta la sua attualità. Il romanzo colpisce infatti non solo per il suo intreccio unico di micro e macrostoria, di destini subalterni e reportage di grandi eventi novecenteschi, ma anche per uno storytelling coinvolgente e stratificato, che sovrappone il realismo di superficie a una dimensione traumatica raccontata tramite affondi onirici, immagini e spazi sotterranei.

Tiziana De Rogatis, Katrin Wheling-Giorgi

Spazio aperto: ultimi contenuti

Il tema: La Storia di Elsa Morante e la sua attualità, a cinquant’anni dalla pubblicazione

Teoria e critica
Canone contemporaneo
Tremila battute
elleroses news https://www.brilliantledshoes.com/