«Ogni apparenza dintorno vacilla s'umilia scompare». Lettura di "Corno inglese"
Il saggio propone una lettura di Corno inglese di Eugenio Montale. In particolare si cerca di evidenziare come l’ambiguità sintattica che è alla base del testo sia funzionale a far smarrire al lettore i consueti punti d’appoggio spazio-temporali, così da proiettarlo, momentaneamente, in una dimensione altra. Tale costruzione testuale risente fortemente dell’influenza della musica di Debussy.
This article is a commentary of Montale’s poem Corno inglese. In particular the focus will be to highlight how syntactic ambiguity, which is at the basis of the text, is functional, to the point that the reader loses usual special-temporal categories and he is for a moment thrown into another dimension. This particular textual construction is heavily influenced by Debussy’s music.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Acquista questo articolo
Per acquistare solo questo articolo, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Casalini nel quale potrai effettuare l'acquisto e scaricare il singolo articolo.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.