Tra letteratura e cinema. Pavese, Visconti, e la “funzione Cain”
• «L’americano che per il suo “tempo”, per il ritmo del narrare mi gravò sulle spalle davvero, nessuno al tempo di Paesi tuoi [1941] lo seppe dire: era Cain», dichiarò Pavese nel 1946. Il romanzo The Postman Always Rings Twice (1934) ispirò anche Le Dernier tournant di Pierre Chenal (1939) e Ossessione di Visconti (1943). Riavvicinando queste esperienze, il saggio discute la “funzione Cain”, ovvero gli scambi tra cultura americana, francese e italiana, con tre principali obiettivi: riposizionare la narrativa americana nella sperimentazione neorealistica; ricostruire uno sguardo più attento ai fatti di linguaggio e di stile del Neorealismo (per esempio alla reinvenzione del paesaggio); infine, definire un nuovo modo di considerare letteratura e cinema.
• «Nobody understood that the American writer, who had a major influence on me while I was writing Paesi tuoi [1941], was Cain»: so stated Cesare Pavese in a 1946 interview. Cain’s novel The Postman Always Rings Twice (1934) also inspired the movies Le Dernier tournant by Pierre Chenal (1939) and Luchino Visconti’s Ossessione (1943). The essay, by reconnecting the novels and the films, analyzes the “Cainfunction”, namely the exchanges between American, French and Italian cultures during the Thirties and the Forties. By drawing a specific attention to Neorealistic language and style (for example, how Neorealist authors reinvented the Italian landscape), the essay aims at giving a new perspective on the relationship between American narrative and Neorealistic experimentation, but also on the one between literature and cinema.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Acquista questo articolo
Per acquistare solo questo articolo, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Casalini nel quale potrai effettuare l'acquisto e scaricare il singolo articolo.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.