Note sul modernismo angloamericano
• Il saggio analizza la nozione di modernismo nelle sue diverse declinazioni in ambito principalmente angloamericano ma anche europeo. La prima parte affronta questioni terminologiche e delimitazioni cronologiche del modernismo di area anglosassone attraverso una disamina dei principali testi critici sull’argomento; la seconda parte si sofferma su alcuni dei nodi tematici e formali propri del modernismo angloamericano (dal rapporto con le avanguardie al make it new poundiano, dalla rottura dei codici al rapporto paradossale con la tradizione); la terza parte esamina brevemente la fase tardo modernista tra Europa e America con principale riferimento al caso di William Faulkner e al romanzo The Hamlet (1940).
• The essay analyses the notion of modernism (and modernisms) referring to the Anglo-American and European context. The first part deals with the debated definitions and chronological limits of modernism through a close examination of the main critical texts about this subject. The second part analyses some thematic and formal issues of Anglo-American literary modernism: the relationship with the avant-garde and Pound’s Make it new!; the breaking of linguistic and communicative codes; the paradoxical relationship with tradition. The third part briefly refers to the late-modernist phase between Europe and America, especially to the case of William Faulkner and his novel The Hamlet (1940).
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Acquista questo articolo
Per acquistare solo questo articolo, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Casalini nel quale potrai effettuare l'acquisto e scaricare il singolo articolo.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.