L'extralocalità nella narrativa di Fenoglio da "Appunti partigiani" a "I ventitre giorni della città di Alba"
• Confrontando un precoce esperimento di scrittura di Beppe Fenoglio, Appunti partigiani, con alcuni racconti di I ventitre giorni della città di Alba che narrano le medesime vicende, Franco Petroni mostra come, nel passaggio dall’autobiografia alla fiction, Fenoglio raggiunga una posizione di maggiore extralocalità (la vnenachodimost’ di M. Bachtin: il ‘trovarsi fuori’ dell’“io” che osserva rispetto all’“altro”), e come questi racconti risultino, rispetto agli Appunti, rappresentazioni della realtà assai più complesse e dialettiche.
• Franco Petroni, by comparing Beppe Fenoglio’s early writing experiment Appunti partigiani with some short stories collected in I ventitre giorni della città di Alba, which narrate the same events, shows how Fenoglio, in his passing from autobiography to fiction, reaches a greater “extraplacing of the self” (Bachtin’s vnenachodimost’: the condition of ‘being outside of the self’ while watching with respect to “the other”) and how these stories, compared with the Appunti, represent the reality in a more complex and dialectic way.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Acquista questo articolo
Per acquistare solo questo articolo, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Casalini nel quale potrai effettuare l'acquisto e scaricare il singolo articolo.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.