Postfazione a "La critica come educazione"
Nel 1991, pochi mesi prima di morire, Northrop Frye rilascia alla CBC un’intervista pubblicata postuma nel 1992 dal curatore David Cayley con il titolo Northrop Frye in Conversation. L’intervista, vero e proprio testamento intellettuale del critico e professore canadese, si articola in tredici capitoli che si concentrano su alcuni dei punti principali della sua biografia e del suo lavoro critico, dall’infanzia a Moncton al rapporto con il Metodismo, dalle prime opere alla riflessione sulla cultura canadese, dal rapporto con la tradizione al discorso su tecnologia e società, fino alla discussione finale su Bibbia e fede e sulle idee di primary concern e immaginative vision.
Una posizione centrale nell’ambito dell’intervista, non ancora apparsa in traduzione in Italia, occupa il capitolo intitolato The Educational Contract, in cui Frye si sofferma su un tema a lui particolarmente caro, quello del nesso tra critica e insegnamento di lingua e letteratura, un nesso spesso sottovalutato dalla critica italiana, troppo concentrata sul Frye teorico strutturalista dell’Anatomia della Critica e studioso del Grande Codice biblico, eppure fondamentale complemento per la comprensione del suo pensiero critico e politico.
La riflessione di Frye su critica e insegnamento accompagna di fatto senza soluzione di continuità l’intera sua vicenda di uomo di lettere.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.