Una risposta a Umberto Carpi
Leggo un intervento sulla mia edizione dei componimenti satirici e giocosi di Rustico Filippi firmato da Umberto Carpi (Stupri filologici: il caso del Barbuto), pubblicato in un precedente numero di «Allegoria». «Stupri filologici »? Leggo via via più sconcertata, lo confesso: corrisponde al mio lavoro la laid’opra di cui si dà conto? È davvero la mia interpretazione dei sonetti “comici” di Rustico soltanto un improbabile e scombiccherato copione, costituito da una sconnessa serie di immagini lubriche?
Siccome io «professo la filologia», mi sento tirata per i capelli a replicare almeno ad alcuni punti dell’articolo, per segnalare omissioni di dati e imprecisioni che alterano non poco il percorso della mia ricerca, volta a restituire senso e smalto satirico a luoghi divenuti oggi opachi o quasi incomprensibili.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.