Federico Bertoni, Realismo e letteratura. Una storia possibile
Nell’avvicinare un libro dalle prospettive così ampie, credo sia opportuno andare per ordine, e tentare di affrontare le questioni centrali cominciando semplicemente (banalmente) dalla Premessa, dove l’autore fa qualche dichiarazione programmatica sull’impianto complessivo del libro.
Innanzitutto, scrive Bertoni, questo libro non è né una «teoria generale », né una «storia sistematica» del realismo; non potrebbe esserlo, d’altra parte, senza dovere ricorrere a scorciatoie o a definizioni inevitabilmente generiche: oggetto del libro è semmai – sono sempre parole dell’autore – «un’inquieta riflessione sulla letteratura» e sul suo «ambiguo, paradossale rapporto» con ciò che chiamiamo realtà.
Poi Bertoni resta fedele all’assunto: si interessa proprio di quello che mi pare sia il punto fondamentale di interesse, il «rapporto» tra il mondo della finzione e il luogo in cui sembra avere origine, il cosiddetto mondo della realtà. Tuttavia, cercando di illustrare questo rapporto in una prima parte di «approssimazione teorica» e in una seconda di «percorso storico», Bertoni traccia anche una linea evolutiva, fa necessariamente i conti con la storia e prospetta un percorso di tipo diacronico.
(Sebastiana Nobili)
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.