Francesco Pontuale, Romanzo oppure serie televisiva. 4 3 2 1 di Paul Auster, storia americana e crisi della letteratura
Prendendo come punto di partenza 4 3 2 1 di Paul Auster e la sua rappresentazione della storia americana degli anni Cinquanta e Sessanta, il saggio sostiene che tale rappresentazione, nel romanzo di Auster, così come in altri romanzi pubblicati nel nuovo millennio negli USA, funzioni come una serie televisiva. A quasi cent’anni di distanza dagli anni Venti del Novecento, quando il romanzo rivendicava la sua preminenza all’interno del sapere umanistico, l’odierna contaminazione romanzo/serie TV costituisce un cruciale punto di crisi del romanzo all’interno della più generale crisi della letteratura.
Starting from Paul Auster’s representation of the American history of the Fifties and Sixties in his novel 4 3 2 1, this essay argues that in several novels published since the beginning of the new millennium in the USA the narrative plays out like a TV series. Almost one hundred years after the 1920’s, when the novel reached its pre-eminence within the humanities, the current cross-pollination between the TV series and the novel constitutes a crucial point within the crisis of literature.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.