Su un commento al «Pasticciaccio» di Gadda
Cosa è oggi, a sessant’anni dalla sua pubblicazione, il Pasticciaccio di Gadda? Prendendo in mano il monumentale commento che Maria Antonietta Terzoli ha dedicato all’opera più influente e cruciale dell’opus gaddiano,1 sembrerebbe che il Pasticciaccio sia anzitutto diventato un classico che non ha più bisogno di se stesso e il cui testo è stato reso fungibile dall'erudizione dei suoi glossatori.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Acquista il numero di Allegoria 74
Per acquistare l'intero numero della rivista, in formato digitale (PDF), fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Scuolabook nel quale potrai effettuare l'acquisto.
Per acquistare l'intero numero della rivista, in formato cartaceo, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dal quale potrai effettuare l'acquisto.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.