Sulla smarginatura. Tre punti-chiave per Elena Ferrante
Quasi tutti i lettori che amano la tetralogia di Elena Ferrante, e anche una parte di quelli che non la amano, sottolineano la dipendenza che questa lettura provoca, come una sorta di droga. Non a caso per il crescente successo internazionale dei Neapolitan Novels si è parlato di Ferrante fever, che richiama alla mente la Wertherfieber e tutta la tradizione della lettura patologica. Basta poco, secondo me, per capire che questa dipendenza non è solo l’effetto di una strategia efficace, come in tanta letteratura e in tanto cinema di consumo (e in ogni caso si tratta di un effetto non facile da raggiungere, certamente significativo): è invece parte di un sistema più complesso, che ha a che fare con la grande se non con la grandissima letteratura. Per prima cosa però bisogna capire come funziona questa dipendenza, e come si collega alla struttura seriale.
La serialità, intesa come pubblicazione a intervalli regolari…
Scarica73
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Acquista il numero di Allegoria 73
Per acquistare l'intero numero della rivista, in formato digitale (PDF), fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Scuolabook nel quale potrai effettuare l'acquisto.
Per acquistare l'intero numero della rivista, in formato cartaceo, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dal quale potrai effettuare l'acquisto.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.