Il racconto italiano del secondo Novecento
La storia del racconto italiano del secondo Novecento può essere divisa in due fasi. Nella prima (1945-1963) il genere assume delle forme decisamente realistiche: il narratore conseguentemente non è più inattendibile e rappresenta il mondo così come appare. Nella seconda fase (1963-2000) gli autori si concentrano maggiormente su aspetti linguistici e stilistici, e prediligono un tipo di narrativa metaletteraria. Il saggio vuole appunto descrivere questo sviluppo del racconto italiano del secondo Novecento.
The article describes the development of the Italian short story during the XXth century, which can be divided in two phases. During the first one (1945-1963) the genre seems to be realistic: the narrator isn’t unreliable anymore, and tries to represent the world as it appears. In the subsequent phase (1963-2000) authors focus instead on linguistic aspects and prefer a metaliterary fiction.
Scarica l'articolo completo
Articolo completoFai clic sull'icona del file a lato per scaricare l'articolo completo in formato Acrobat PDF.
Abbonati alla rivista
Se vuoi abbonarti, o vuoi regalare l'abbonamento alla rivista per un anno, fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Palumboeditore dove potrai richiedere l'abbonamento.