Giorgia Ghersi - La voce di Elsa. Individualità e coralità in Un «concerto» di centoventi professori di Gadda
L’Adalgisa è una tappa intermedia e fondamentale nel lavoro di Gadda sulla costruzione della voce narrante: interpretato spesso come il racconto polemico dell’odiosa-amata società milanese, il testo presenta, a ben vedere, un impianto satirico solo parziale che richiede un’analisi più approfondita per capire fino a che punto regga la satira e che effetto produca sulla plurivocità. Attraverso la lettura del “disegno” corale Un «concerto» di centoventi professori, il saggio si propone di mettere a fuoco il problema della voce dei personaggi e della rappresentazione dell’interiorità di Elsa in relazione all’autore-narratore. Dopo la discussione delle varie strategie tentate da Gadda per armonizzare il punto di vista altrui all’interno della pervasiva voce del narratore satirico, lo studio dello spazio discorsivo concesso ad Elsa permette di ripensare e rivalutare lo statuto del personaggio e la sua funzione stilistico-diegetica all’interno del Fulmine sul 220-Adalgisa.
L’Adalgisa holds a transitional and fundamental position in Gadda’s work on the narrator. Although interpreted as a polemic against the hated-beloved Milanese society, L’Adalgisa is only partially characterised by a satirical structure, requiring a deeper analysis to fully understand to what extent satire works and its effect on polyphony. Analysing the choral short story Un «concerto» di centoventi professori, the aim is to study the issue of the characters’ voice and the representation of Elsa’s interiority in relation to the author-narrator. First of all, this essay discusses all the various strategies attempted by the author to harmonise the characters’ point of view under the satirical narrator pervasive voice. Then, the study of Elsa’s discursive space allows to re-think and re-evaluate the character’s status and its stylistic-narrative function in the Fulmine sul 220-Adalgisa.
Acquista il numero di Allegoria 82
Per acquistare l'intero numero della rivista, in formato digitale (PDF), fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Scuolabook nel quale potrai effettuare l'acquisto.
Per acquistare l'intero numero della rivista, in formato cartaceo, invia un bonifico di € 19 all'IBAN IT22D0200804610000004640831 intestato a G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. e segnala tramite Mail gli estremi del tuo pagamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbonati alla rivista
Per abbonarti per un anno alla rivista, in formato cartaceo, invia un bonifico di € 35 all'IBAN IT22D0200804610000004640831 intestato a G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. e segnala tramite Mail gli estremi del tuo pagamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.