Filippo Grendene - Un tramonto elettrico splende su Le vite potenziali
Il saggio affronta il romanzo di Francesco Targhetta, Le vite potenziali, a partire da una serie di assunti: nel romanzo manca la dimensione storica, il tempo dell’opera è al presente; compare la dimensione storica, manca dunque la possibilità di degradazione; i personaggi esorbitano continuamente dalla propria funzione narrativa e sono resi attraverso strategie formali e retoriche complesse; il lavoro non è un tema dell’opera, ma una parte necessaria dello sfondo sociale che lo caratterizza. A partire da questi ragionamenti si tenta di allargare il discorso oltre i confini del romanzo stesso, per riflettere su alcuni dei problemi che legano tematologia, forma, contenuto.
The essay deals with Francesco Targhetta’s Le vite potenziali, starting from a series of critical assumptions: in the novel the historical dimension lacks, the time of the work is the present; the historical dimension appears, therefore the possibility of degradation is missing; the characters continuously exorbitant from their narrative function and are rendered through complex formal strategies and rhetoric; the work is not a theme of the book, but a necessary part of the social background that characterizes it. Starting from these arguments, an attempt is made to broaden the discourse beyond the confines of the novel itself, to reflect on problems that link thematology, form, and content.
Acquista il numero di Allegoria 82
Per acquistare l'intero numero della rivista, in formato digitale (PDF), fai clic sul pulsante e sarai reindirizzato sul sito Scuolabook nel quale potrai effettuare l'acquisto.
Per acquistare l'intero numero della rivista, in formato cartaceo, invia un bonifico di € 19 all'IBAN IT22D0200804610000004640831 intestato a G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. e segnala tramite Mail gli estremi del tuo pagamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbonati alla rivista
Per abbonarti per un anno alla rivista, in formato cartaceo, invia un bonifico di € 35 all'IBAN IT22D0200804610000004640831 intestato a G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. e segnala tramite Mail gli estremi del tuo pagamento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.